Origine e significato dei modi di dire

Ho pensato che sarebbe carino cercare di scoprire insieme come sono nati i modi di dire più diffusi (ma anche meno diffusi) in italiano.
Questi sono alcuni di quelli che so io.

Avvenire ogni morte di papa
Si dice che una oosa avviene ogni morta di papa per significare che qyella cosa avviene raramente. Questo perchè in genere i papati hanno una durata relativamente lunga.

Rimandare alle calende greche
Una cosa rimandata alle calende greche non avverrà mai, dato che nel calendario greco non esistevano le calende, cioè il primo giorno del mese

Ai tempi che Berta filava
Cioè tanto tempo fa. Una volta ho sentito che la Berta in questione sarebbe la madre di Carlomagno...

Essere l'uovo di Colombo
Si dice quando si trova una soluzione molto semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Pare che durante un pranzo Colombo e i suoi commensali cercassero di far stare in piedi un uovo, ma invano. Così Colombo ne schiacciò la parte inferiore sul tavolo e l'uovo restò in piedi!

Passare sotto le forche caudine
Subire una grave umiliazione. Si riferisce alla sconfitta subita dai Romani ad opera dei Sanniti vicino Benevento, in seguito alla quale i Romani furono costretti a passare sotto due lance infilate per terra e sormontate da una terza.


Se ne sapete altri segnalateceli sul nostro forum! http://forum.quinonehollywood.org/index.php?topic=17.0


  
 

Commenti

compagnidiviaggio ha detto…
[Continua da sopra...]

Prendere una cantonata. Se chi guida un carro fa una curva troppo stretta, urta col mozzo della ruota contro l’angolo di una strada e può accadere un guaio. Perciò, prendere una cantonata in senso figurato significa commettere un errore, prendere un abbaglio.


Questione di lana caprina. Le pecore hanno la lana, ma le capre hanno il pelo o la lana? Può essere una questione importante! Quando si vuol criticare qualcuno che sottilizza, arzigogola su argomenti futilissimi, si dice che perde tempo intorno a questioni di lana caprina.


Raccogliere i broccoli. Questa locuzione pur essendo ­ con molta probabilità ­ sconosciuta ai più, è messa in pratica da molte persone, soprattutto nei posti di lavoro. Chi raccoglie i broccoli, dunque, naturalmente in senso figurato? Colui che si diverte a divulgare pettegolezzi e maldicenze nei confronti di tutti. L’espressione sembra faccia riferimento ai discorsi delle massaie le quali, quando vanno a “raccogliere i broccoli”, cioè al mercato, si scambiano notizie e pettegolezzi su tutto e per tutti. Cari amici, quanti “raccoglitori di broccoli” vi è capitato d’incontrare durante la vostra vita?


Restare di sale. Nella Bibbia si narra che durante il fuoco celeste deciso dal Signore per distruggere la città di Sodoma, Dio ordinò ai fuggiaschi di andare via senza mai volgersi indietro per nessun motivo a guardare la distruzione. La moglie di Lot (nipote di Abramo), vinta dalla curiosità, si voltò e fu trasformata in una statua di sale.


Salamelecco. In arabo, Salam aleik significa ‘pace a te’ ed è una bella forma di saluto, ma poichè di solito è accompagnata da gesti pieni d’ossequio, gli Italiani, traducendo con la parola salamelecco (usata quasi sempre al plurale) hanno aggiunto ad essa l’idea di inchini, riverenze e smorfie ridicole.


Stare a martello. Vale a dire resistere alla censura. L’espressione ci sembra non abbisognevole di spiegazioni essendo di origine intuitiva: colui che riesce a “sfuggire” alla censura vuol dire che ha degli argomenti che non si...
compagnidiviaggio ha detto…
[Continua da sopra...]

Mangiar le noci col mallo. Riferita a una persona che dice male di un’altra ancora più maldicente. Benedetto Varchi, nel suo “Ercolano”, così spiega il modo di dire (anche questo poco conosciuto, per la verità): “Di coloro che hanno cattiva lingua, e dicon male volentieri, si dice: ‘egli ha mangiato noci’, benché il volgo dice ‘noce’; e ‘mangiar le noci col mallo’ (l’involucro della noce, della mandorla e di frutti simili, ndr) si dice di quegli che dicon male e cozzano con coloro i quali sanno dir male meglio di essi, di maniera che non ne stanno in capitale, anzi ne scapitano, e perdono in di grosso”.


Non essere della parrocchia. Non far parte di un gruppo, di una combriccola; essere, insomma, un “estraneo”, in particolare riferito a colui che volontariamente si tiene fuori dalle discussioni e da ambienti che non gli “aggradano”. L’aneddoto di un autore ignoto tenta di dare una spiegazione circa l’origine del modo di dire: “Si narra che un sacerdote, durante la predica, allo scopo di sollevare il morale un po’ depresso dei suoi fedeli si mise a raccontare qualcosa di molto divertente che provocava frequentissimi sorrisi negli astanti. Uno soltanto, in fondo alla navata, ascoltava impassibile, come se fosse ‘estraneo’ all’ambiente. Un fedele, incuriosito, non poté trattenersi dal chiedergli spiegazioni del suo strano comportamento. ‘Mi perdoni ­ l’apostrofò ­ perché mai lei non ride?’. E quest’ultimo, con assoluta cortesia, ‘perché non sono della parrocchia’; volendo dire, probabilmente, che non capiva a cosa si riferissero le spiritose battute del sacerdote, non conoscendo né il posto né la gente”.


Ovazione. Si dice che viene tributata un’ovazione ad una persona quando viene acclamata dalla folla, con applausi, ecc. Secondo i Romani, quando uno era degno di onoranze, lo si faceva procedere a piedi o a cavallo con una toga ricamata e incoronato di mirto, fra le ali della folla. Poi in suo onore veniva sacrificata una pecora; e proprio dal nome di quest’animale (ovis = pecora) la cerimonia si chiamava ovazione.


Per filo e per segno. Un tempo, gli imbianchini sul muro e i segantini sul legno usavano ‘batter la corda’, ossia tenevano sul muro o sul legno un filo intinto di una polvere colorata e poi lo lasciavano andare di colpo, in modo che ne rimanesse l’impronta. Tale impronta o segno indicava la linea da seguire nell’imbiancare o nel segare. Da lì è derivato l’uso di dire per filo e per segno per intendere ‘ordinatamente, con sicura esattezza’.


Piantare in asso. L’espressione non è altro che la deformazione popolare della locuzione “piantare (o lasciare) in Nasso”, un’isola greca dove - secondo la mitologia - Teseo, il “giustiziere” del Minotauro, avrebbe abbandonato (”piantato”) la sposa Arianna dopo che costei l’aveva aiutato a condurre in porto l’impresa con il suo celeberrimo “filo”.


Prendere il lato alla predica. Questo modo di dire - per la verità poco conosciuto - si tira in ballo quando si vuole mettere bene in evidenza il fatto che per raggiungere un determinato fine occorrono “astuzia”, “sveltezza”, “accortezza” eþ “occhio” per non cadere in fallo. L’espressione trae origine dall’antica usanza dei fedeli che si recavano in chiesa ad ascoltare la predica e cercavano di prendere il “lato”, vale a dire il posto migliore per poterla ascoltare meglio. Naturalmente si faceva molta fatica perþ trovarlo, bisognava, quindi, essere svelti per non lasciarsi sopraffare dai più zelanti e non correre il rischio di rimanere in fondo alla Chiesa dove la “vista” e l’ “udito” non erano appagati. Con il trascorrere del tempo la locuzione ha assunto il significato - più generico - di “usare qualunque accorgimento per raggiungere, in pace, un determinato scopo”.


compagnidiviaggio ha detto…
eccone altri che ho trovato min rete Fare un tiro mancino. Se pensiamo che uno voglia colpirci, istintivamente teniamo d’occhio la sua destra; se il colpo ci viene invece dato con la sinistra, diventa più pericoloso, perchè inaspettato.


Il capro espiatorio. Gli Ebrei avevano anticamente una strana usanza. Mosè aveva ordinato che ogni anno si celebrasse l’espiazione dei peccati. Nel giorno designato, il sommo sacerdote prendeva due capri: il primo veniva sgozzato e il sacerdote lo caricava, simbolicamente, di tutti i peccati suoi e del popolo; l’altro veniva mandato via perché si disperdesse nel deserto e non tornasse mai più. Il primo si chiamava capro espiatorio, il secondo capro emissario.


Il pomo della discordia. Gli antichi credevano che ci fosse una dea, figlia della Notte, sorella di Nèmesi (vendetta) e delle Parche (brutte vecchie dalle mani artigliate). Questa dea, amica di Marte, si chiamava Discordia e faceva onore al suo nome aizzando continuamente litigi, pettegolezzi e malignità. Giove, sereno e tollerante come tutti i grandi, la sopportò per un bel po’ ma alla fine perse la pazienza e scacciò Discordia dal cielo. Rabbiosa per questo smacco, Discordia cercò ogni occasione per vendicarsi. Quando ci fu il matrimonio di Teti (dea del mare) e Peleo (semplice mortale) furono invitati dee e dei, uomini e donne, ma certo non fu invitata madama Discordia. Al culmine della festa, lei getto sulla tavola una mela d’oro su cui era scritto: “alla più bella”. Le dee più belle presenti al banchetto erano tre: Giunone, Minerva e Venere. Ciascuna pretese la mela per sé e nacque un putiferio, la pace della festa fu turbata e l’allegria finì. Le tre dee si rivolsero ad un pastorello, Paride, perché decidesse quale fra loro fosse la più bella e Paride scelse Venere. Le altre due non si rassegnarono e da ciò derivò un mondo di guai.


La pietra dello scandalo. Al tempo dei Romani, quando un disgraziato commerciante falliva, doveva sedersi su una pietra e dir forte ai suoi creditori: Cedo bona ossia ‘cedo i miei averi’: Dopo ciò, i creditori non avevano più diritto di molestarlo. La pietra, testimone del fatto doloroso, si chiamava pietra dello scandalo.


L’uovo di Colombo. Si racconta che dopo che Cristoforo Colombo scoprì l’America, ci furono tante persone che cercavano di sminuire la sua impresa dicendo che non era poi stato una gran che. Sembra che un giorno Cristoforo Colombo avesse attorno a sé parecchi di tali contestatori e domando loro:”Chi di voi è capace di fare star ritto un uovo?” Tutti ci provarono ma nessuno ci riuscì: Allora Colombo prese l’uovo, lo schiacciò da un lato e la cosa risultò facilissima.


Lupus in fabula. Anche se adesso questo detto ha assunto una valenza un po’ diversa, originariamente stava a significare l’arrivo di una persona che ci impedisce di parlare su un certo argomento. Questo perché nelle antiche favole si parlava sempre del lupo come di animale pericolosissimo; si diceva che la sua presenza togliesse la parola agli uomini, facendoli ammutolire dallo spavento.


Mangiare la foglia. In origine l’espressione era “aver mangiato la foglia” con il significato di ‘capire al volo’; intendere prontamente il senso del discorso; capire subito le intenzioni altrui. Fra le tante spiegazioni, quella che dà Ugo Enrico Paoli sembra la più convincente. Egli considera la foglia come un collettivo: più foglie che si fanno mangiare agli animali vaccini. Questi si dividono in due gruppi: i lattanti che prendono il nutrimento dalla poppa materna e le bestie adulte che hanno già cominciato a mangiare la … foglia. Secondo il Paoli, quindi, il senso pratico del mondo contadino ha associato alla locuzione “aver mangiato la foglia” il concetto di saggezza.


Post popolari in questo blog

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise

s-come-selen-sposa-s-come-sara-sex due destini che s'incrociano